Piazza Cozzaglio è il cuore di Tremosine sul Garda. Intorno al suo stemma ruota la vita di Pieve e di tutta la comunità tremosinese.
La piazza offre una vista spettacolare sul lago ed è proprio dalla sua posizione privilegiata che si può ammirare il lago dall'alto.
La piazza dedicata ad Arturo Cozzaglio
E' dedicata ad Arturo Cozzaglio, uno dei personaggi più importanti di Tremosine sul Garda: fu protagonista di molti eventi che trasformarono questo comune “sparso” e dedicò la sua intera vita allo studio delle scienze, dell’ingegneria e dell’architettura.
Il percorso inizia idealmente dal punto di arrivo per ogni turista: Piazza Marconi. Dalla sede del Comune e della Pro Loco di Tremosine sul Garda proseguite attraverso il centro storico di Pieve, fatto di vicoli e case in pietra.
Nel cuore di Pieve di Tremosine sul Garda
Arrivati in Piazza Cozzaglio guardate a terra: i vostri piedi poggiano sullo stemma del Comune dalle 18 frazioni. Poco più in là, presso la terrazza, lo sguardo si perde nel blu del lago e nel verde delle montagne.
Di fronte a piazza Cozzaglio si staglia il Monte Baldo e la riva veronese del lago con l’abitato di Malcesine.
A lato della terrazza invece parte il Sentiero Porto-Pieve, uno degli itinerari più spettacolari di Tremosine sul Garda. Scendendo lungo la rupe, il percorso conduce sulla sponda del Garda sino alla Forra.
Una terrazza sul lago
Piazza Cozzaglio è il posto perfetto per un aperitivo al tramonto o per una cena a picco sul lago. Il ristorante che si affaccia sulla piazza è scavato nella roccia ed ha una terrazza con delle ampie vetrate che offrono scorci unici. Da non perdere!
In fondo alla piazza si trova un balcone sospeso a 423 metri di altezza che vi farà sentire realmente a contatto con la bellezza del Lago di Garda regalandovi sensazioni uniche.
Questa piazza è spesso teatro di eventi e di manifestazioni estive come Vita nei Borghi o La Notte Romantica.
Curiosità: la teleferica di Tremosine sul Garda
Una curiosità su Piazza Cozzaglio? Sulla roccia all'interno del ristorante Miralago è possibile vedere ancora il gancio a cui era attaccato il teleforo. Una sorta di teleferica antica, unico mezzo per portare le merci dal lago a Pieve di Tremosine sul Garda prima della costruzione della Forra.