Polpettine di trota con pomodorini e capperi gardesani
La trota è uno dei simboli della cucina gardesana che con l'aggiunta di pomodori e capperi, che crescono anche sul Lago di Garda, diventa un piatto irresistibile.
Un piatto dai sapori mediterranei
La trota è uno dei pesci di acqua dolce più apprezzati in assoluto, il suo gusto leggero si abbina perfettamente a diverse cotture ed ingredienti.
In questo piatto è racchiuso lo spirito del lago: pesce, capperi coltivati sulle sponde bresciane, limone e ovviamente l’olio del Garda DOP.
I pomodorini danno un tocco mediterraneo alle polpette per richiamare il clima del lago così simile a quello che si può trovare al mare, pur essendo così a nord.
Come fare le polpette di trota
Per fare queste gustose polpette di trota (per almeno quattro persone) servono due trote intere da sfilettare e tritare finemente per ricavarne del macinato.
In alternativa, per rendere l’operazione più semplice, potete prima cuocere la trota al forno o al vapore: così sarà più semplice pulirla dalle lische!
Se invece con il pesce non ci sapete proprio fare...nessun problema! Nelle pescherie più fornite troverete dell’ottimo macinato di trota per le vostre polpette.
All’impasto dovrete aggiungere della patata o del pane ammollato per dare consistenza, del basilico o del prezzemolo tritato, sale, pepe e noce moscata.
Se necessario aggiungete un uovo e un po’ di farina, impastate e formate delle polepttine rotonde che farete riposare in frigo qualche minuto.
In una padella aggiungete olio, uno spicchio di aglio, una manciata di capperi e pomodorini a piacere, successivamente aggiungete le polpette e fatele risolare prima di sfumarle con un po’ di vino bianco.
Aggiungete acqua calda e fatele cuocere finché saranno morbide.
Il consiglio dello chef:
Se amate il gusto del limone provate ad aggiungere della scorza all’impasto e un bicchierino di succo mentre è in cottura.
Potete servire le vostre polpette sugose con una fetta fumante di polenta, un tocco di montagna in un piatto di lago.