Panna cotta al profumo di cedro del Garda
Il Lago di Garda è famoso per la presenza delle limonaie, ma non è l'unico agrume che si può trovare sulle coste del Garda. Tra le coltivazioni presenti il cedro ha una certa importanza, infatti viene spesso usato come ingrediente per arricchire dolci e bevande.
I cedri del Lago di Garda
Del cedro si utilizza soprattutto la buccia, spesso usata per fare composte, marmellate o canditi, aromatizzare liquori e grappe ma anche sciroppi e bevande analcoliche.
La più famosa di tutte è la cedrata Tassoni, creata nel 1956, da sempre prodotta a Salò, a sud di Tremosine sul Garda, sulla sponda bresciana del lago. Fondata nel 1793 come farmacia e “spezieria”, Tassoni vanta una lunghissima tradizione nella valorizzazione del cedro.
Panna cotta al profumo di cedro
La ricetta della panna cotta è molto semplice, ma gustosa, dal risultato fresco e cremoso.
L’ingrediente principale di cui dobbiamo disporre è dell’ottima panna fresca, di alta qualità, con la giusta percentuale di grassi e del latte intero. Per la preparazione di questo dolce al cucchiaio acquistate latte e panna nelle malghe e nel Caseificio di Tremosine sul Garda.
Portate a bollore latte, panna, zucchero e scorza di cedro grattugiata finemente. Al composto aggiungete della colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda.
Esiste un'alternativa vegetale per addensare la panna cotta: provate con l'agar agar (a base di alga), il composto risulterà meno cremoso ma sempre buonissimo.
La panna cotta va versata poi in delle coppette singole e lasciata raffreddare. Per completare il dessert create dei riccioli di scorza di cedro e adagiateli sulla panna cotta assieme ad una fettina di cedro fresco.
Il consiglio dello chef:
Per una panna cotta ancora più golosa preparate del caramello aromatizzato con succo di cedro: si fa brunire lo zucchero con acqua e succo finché non sarà completamente sciolto. Distribuite il caramello sul fondo degli stampini per dare una nota di carattere.