Osei Scapè
Letteralmente “uccellini scappati”, gli usei scapè sono un piatto classico della tradizione italiana che si può trovare in diverse zone della Lombardia e naturalmente a Tremosine sul Garda.
La storia del piatto
Si tratta di un piatto di carne mista dove, a differenza di altri piatti bresciani e tremosinesi come lo spiedo, gli uccellini non sono tra gli ingredienti.
Da qui il nome, “uccelletti scappati”! La forma di questi gustosi involtini ricorda infatti dei piccoli uccellini e c'è chi dice che il sapore sia molto simile a quello dei piccoli volatili che si gustavano, soprattutto una volta, nel famoso spiedo.
L'origine del piatto è contadina e sembra che sia nato per “nascondere” una giornata di caccia infruttuosa, offrendo comunque un piatto capace di saziare chi lavorava nei campi e nei boschi.
La ricetta degli usei scapè tremosinesi
Per questo piatto servono delle fettine di lombo di maiale, passate al batticarne fino a farle diventare abbastanza sottili da permettere una cottura veloce.
Tradizionalmente il ripieno è a base di pancetta o prosciutto crudo ed una foglia di salvia.
La carne va poi arrotolata il più stretta possibile, infarinata ed usata per formare dei golosi spiedini, alternati a fette di patata e altre foglie di salvia.
Dopo averli salati e pepati, mettete gli spiedini in padella con del burro per farli rosolare. Attendere il punto di doratura desiderato, bagnandoli all'occorrenza con del vino o del brodo caldo.
Se si dispone di più tempo gli spiedini possono anche essere cucinati nel forno lentamente in modo da trattenere tutti gli aromi.
Il piatto va servito con della polenta morbida al cucchiaio su cui vanno adagiati gli spiedini irrorati con il sugo della carne o delle patate al forno.
Il consiglio dello chef:
Per cuocere il piatto più velocemente possiamo sbollentare le patate prima di infilzarle nello spiedo, in modo da renderle più morbide.
Se preferite un involtino filante potete aggiungere della Formagella tagliata sottile! Provatela nella versione tartufata per un piatto diverso.