Gnocchi di malga
Gli gnocchi sono una specialità classica della cucina italiana e la ricotta delle malghe di Tremosine sul Garda è l’ingrediente principale di questo piatto: una ricetta che racchiude l'animo montano della comunità di Tremosine sul Garda.
Ricotta e funghi: sapori di montagna
La ricotta, morbida e leggera, che utilizziamo in questa ricetta può essere di mucca, di capra o di pecora in base al nostro gusto.
La ricotta di latte di mucca ha un sapore più delicato e può incontrare i gusti di tutti, a Tremosine sul Garda potete trovarla sia all'Alpe del Garda sia nei numerosi piccoli agriturismi dell'altopiano.
I funghi sono un altro prodotto di montagna: i più esperti possono divertirsi a raccoglierli nei boschi del Parco Alto Garda Bresciano, prestando sempre attenzione al regolamento vigente per la raccolta.
La ricetta per degli gnocchi perfetti
Per l'impasto usiamo della ricotta fresca di latte vaccino, formaggio Garda Dop stagionato da grattugiare, farina di grano 0, un pizzico di sale e, se desiderate, un uovo ogni 250-300 grammi di ricotta.
Dopo aver ottenuto un impasto sodo e omogeneo possiamo fare i nostri gnocchetti. Per la cottura basta tuffarli in abbondante acqua a cui va aggiunto del sale grosso: quando verranno a galla saranno pronti.
Per realizzare il sugo usiamo un misto di funghi appena colti o acquistati negli alimentari della zona, nel periodo di fine estate o inizio autunno: porcini, chiodini, mazze da tamburo e funghi dal sangue che vanno accuratamente lavati, tagliati e cotti in padella con olio del Garda e uno spicchio di aglio.
Quando saranno pronti basta amalgamarli agli gnocchi, un po' di Garda DOP grattugiato e dell'abbondante prezzemolo.
Il consiglio dello chef:
Se volete degli gnocchi perfetti potete farli riposare in frigo su una spianatoia, rimarranno in forma durante la cottura. Con un bicchiere di Groppello Dop questo piatto di gnocchi sarà irresistibile!