Crostata alla ricotta e confettura di bosco
Non c'è niente di più classico di una crostata, un dolce semplice ma sempre apprezzato. Nel nostro caso sarà arricchito dal burro di malga dell’altopiano di Tremosine e confettura di frutti di bosco.
Marmellate e piccoli frutti: le dolcezze di Tremosine
Nell'altopiano di Tremosine vengono coltivati diversi alberi da frutto, ma si possono trovare anche piccoli frutti come fragole, mirtilli o lamponi.
I frutti più presenti sono sicuramente le prugne e le albicocche con cui fare ottime confetture, ma si possono trovare anche alberi di fichi grazie al clima temperato di cui gode la zona.
Noi vi presentiamo la ricetta con un classico della montagna, la confettura di frutti di bosco.
La ricetta per una crostata perfetta
Fare la base per la crostata è molto semplice: bastano pochi accorgimenti ed il vostro dolce sarà perfetto.
Gli ingredienti sono: burro di ottima qualità, uova fresche (possibilmente da galline allevate a terra), farina 00, zucchero e bacca di vaniglia o limone per aromatizzare.
Un segreto per ottenere una frolla perfetta è quello di non lavorarla troppo in modo da non farla scaldare, se avete le mani calde potete raffreddatele sotto l'acqua fresca.
Create una “fontanella” con la farina, aggiungete il burro tagliato a pezzettini, successivamente il tuorlo d'uovo , lo zucchero e gli aromi e impastate velocemente.
La frolla va fatta riposare in frigo una mezz'oretta prima di essere stesa. Dopo va farcita con dell'ottima marmellata ai frutti di bosco e la superficie decorata con strisce di frolla.
Se volete un effetto “crostata della nonna” lasciatela più spessa e cuocetela in forno a 180° per 25 minuti circa.
Il consiglio dello chef:
Per un ripieno più morbido e goloso potete farcire il vostro guscio di frolla con dell'ottima ricotta vaccina di malga addolcita con un paio di cucchiai di zucchero a velo e della scorza di limone.
Con l'aggiunta dei frutti di bosco semplicemente appoggiati sulla crema il dolce sarà leggero e gustoso.