Coniglio in umido con prezzemolo
Il coniglio è una carne magra e delicata, piatto tipico sia della cultura montana che di quella di campagna. Grazie alla sua carne bianca versatile e leggera, il coniglio è un secondo gustoso, tipico del “pranzo della domenica”.
La ricetta del coniglio in umido con prezzemolo
Nel coniglio al prezzemolo si possono riconoscere i sapori dei pascoli di montagna e delle erbe di campo. La ricetta è semplicissima: il coniglio va tagliato a pezzetti non troppo grandi, infarinato e rosolato in una casseruola con il fondo spesso.
Per iniziare si crea un fondo con abbondante olio di oliva e cipolla affettata sottilmente, quando la cipolla imbiondisce possiamo aggiungere del sedano, dell'aglio e un mazzetto di prezzemolo tagliato finemente al coltello.
Se siete amanti delle spezie potete insaporire il vostro coniglio in umido delle foglie di alloro, del rosmarino e dei chiodi di garofano, prima di aggiungere la carne ben infarinata.
Quando la carne sarà rosolata, sfumate con del vino bianco ed aggiungete del sale, una grattata di pepe e del brodo. Poi continuate a coprire la carne con dell'acqua calda finché non sarà cotto.
Dopo circa due ore di cottura il piatto è pronto: servitelo con un buon bicchiere di vino rosso del Lago di Garda.
Come accompagnare il coniglio
Il coniglio in umido con prezzemolo può essere accompagnato da un cucchiaio di polenta di mais fumante. Per gli amanti della “scarpetta” la polenta va servita morbida e ricoperta con abbondante sugo di cottura. Da leccarsi i baffi!
Se volete un piatto più leggero potete scegliere un contorno di verdure di stagione o di erbe di campo cotte.
Il consiglio dello chef:
Per dare più sapore al piatto si usa aggiungere un paio di cucchiai di ragù: di coniglio, per un piatto più leggero o di ragù classico di macinato misto, più saporito.